NOTIZIARIO N.2 FLP ECOFIN AGENZIE FISCALI
ADM: CON FORTI PERPLESSITA’ SUL METODO,
RESO DEFINITIVO L’ACCORDO SULL’ULTIMA TRANCHE
PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI 2024
Sottoscritto in via definitiva l’accordo per la quarta procedura di progressioni economiche con decorrenza 1 gennaio 2024. Una firma decisiva, ma con emozioni da fotofinish che i Lavoratori si sarebbero risparmiati volentieri.
Nel corso della riunione del 30 dicembre è stato sottoscritto in via definitiva l’accordo per l’avvio della quarta e ultima tranche di progressioni economiche orizzontali con decorrenza 2024, che per effetto della firma entro fine anno, garantirà ai lavoratori utilmente collocatisi in graduatoria, il nuovo differenziale economico e gli arretrati da gennaio 2024, oltre alla chiusura di una stagione di progressioni orizzontali che permette a tutto il personale di beneficiare di almeno uno sviluppo economico. Basterebbe questo per sentirsi pienamente soddisfatti, ma gli interventi a gamba tesa della Funzione Pubblica con rilievi tardivi, ai limiti del pretestuoso, rischiano di ridimensionare l’autonomia negoziale delle parti all’interno di ADM (e non solo) e creare pericolosi precedenti per
le future trattative, attraverso richieste di modifiche di ipotesi di accordo, peraltro non comunicate per tempo o solo a poche ore dalla scadenza utile a ottenere il massimo beneficio da un accordo.
Nello specifico, solo nel corso della riunione del 30, le organizzazioni sindacali hanno appreso le eccezioni opposte da F.P. alla ipotesi di accordo firmata il 20 settembre scorso; in sintesi, per “ragioni meritocratiche” è stato richiesto che:
– all’art. 2 della ipotesi di accordo, nella parte in cui si rinvia alla tabella per l’individuazione delle fasce di punteggio per il criterio della media delle ultime tre valutazioni conseguite, si integrasse la tabella con l’indicazione di una soglia minima al di sotto della quale non viene attribuito alcun punteggio. Si è proceduto, pertanto, a individuare una fascia da 0 a 25.
– in caso di parità di punteggio si considerassero prioritariamente criteri di merito. Abbiamo evidenziato all’amministrazione che F.P. non ha richiesto espressamente di eliminare il riferimento alla maggiore età, previsto come criterio residuale dall’ipotesi di accordo; la spada di Damocle della imminente chiusura d’anno ci ha portato responsabilmente ad accogliere una soluzione di compromesso, passando dai criteri della “maggiore anzianità
nell’area” ed in subordine della “maggiore età anagrafica”, a quelli del “maggiore punteggio attribuito alla valutazione individuale” e in subordine, della “maggiore anzianità nell’area di appartenenza”, espungendo ogni riferimento all’età.
Sulla base dei rischi richiamati in precedenza, saremo ben attenti a vigilare su future inopportune invasioni di campo, auspicando però che in situazioni di questo tipo non solo le OO.SS. ma anche l’amministrazione faccia fronte comune verso gli enti di controllo a tutela delle prerogative in tema di autonomia negoziale.
Rassicuriamo comunque i colleghi interessati (cioè tutti coloro che non hanno potuto beneficiare della progressione nelle 3 precedenti procedure), che tali modifiche non impatteranno negativamente sull’acquisizione della progressione, tenuto conto del numero di posti che verranno messi a bando, ma ci teniamo a rimarcare la nostra contrarietà espressa al tavolo, per evitare che un precedente del genere possa riverberarsi negativamente sulle future trattative.
VARIE ED EVENTUALI
Tra le varie ed eventuali come FLP abbiamo richiesto la immediata calendarizzazione di una riunione sulla mobilità nazionale e sollecitato ancora una volta un incontro finalizzato alla sottoscrizione di un accordo sugli incentivi per le funzioni tecniche, materie sentite dal personale a cui vogliamo dare un immediato seguito.
La parte pubblica ha assicurato che per la mobilità si procederà alla trattazione entro gennaio; pari intenzione anche per l’accordo sugli incentivi, ma sono richieste prima alcune verifiche interne. Inoltre ci è stato detto che è in sottoscrizione la determina di approvazione della graduatoria del coworking. In merito alla procedura selettiva per l’assunzione di 564 funzionari, benché la legge di bilancio non abbia previsto una norma che derogasse al “taglia idonei” e in attesa di un prossimo strumento normativo, abbiamo evidenziato che già oggi è nelle facoltà assunzionali di ADM la possibilità di procedere al reclutamento di 112 “idonei già autorizzati” e di altri 163 previsti come nuovo concorso dal PIAO per il 2025, ed abbiamo richiesto di attivarsi in merito, ma anche in questo caso l’Agenzia
ha preso tempo, annunciando solamente che sarebbero state pubblicate a brevissimo le graduatorie (che infatti sono ora disponibili sul sito internet ADM) e che a breve partiranno le lettere di convocazione per la sottoscrizione dei contratti individuali di lavoro con data prevista per l’immissione in servizio a inizio Febbraio.
La Segreteria Nazionale FLP Ecofin – Agenzie Fiscali