Via Nicola Delli Carri ,15 - 71121 Foggia - ✆ 0881.375.150 - 📧 info@flpterritorialefoggia.it

ADM: IPOTESI DI ACCORDO FONDO RISORSE 2023 E NON SOLO.

NOTIZIARIO N. 66 ECOFIN AGENZIE FISCALI

ADM: IPOTESI DI ACCORDO FONDO RISORSE 2023 E NON SOLO.
Sottoscritta l’ipotesi di accordo 2023. Entra nel vivo il confronto sul coworking.
Reso noto, per ciascuna direzione territoriale, il numero delle domande presentate
per la partecipazione alla procedura di passaggio d’area in deroga.

Si è tenuta mercoledì pomeriggio una riunione che ha portato alla firma dell’ipotesi di accordo del Fondo Risorse 2023, prendendo favorevolmente atto della sottoscrizione anticipata di quasi due
mesi rispetto all’accordo dello scorso anno.
L’accordo ricalca la medesima struttura di quello firmato l’anno scorso per il Fondo 2022, ma con una bella novità, quella del consistente aumento dello stanziamento complessivo che passa dai
109.663.184 euro del Fondo 2022 ai 126.306.663 del Fondo 2023 (con un aumento di ben 16.643.479 euro).
Ci teniamo a ricordare che la parte sostanziale di questo aumento (circa 10 milioni di euro) è frutto della vertenza e della lunga mobilitazione sindacale unitaria iniziata poco prima dell’avvento del
Covid e che ci ha permesso di recuperare – al momento seppur parzialmente e limitatamente al 2023 e 2024 – una prima parte dei fondi di produttività che ogni anno ci vengono tagliata per effetto del blocco al superamento del tetto alla costituzione dei Fondi Risorse Decentrate (la legge Madia del 2017).
Ricordiamo altresì che stiamo aspettando una convocazione da parte del vertice politico per aprire un tavolo di confronto in cui il viceministro Leo si è impegnato a illustrare le possibili modalità di modifica del sistema incentivante delle agenzie fiscali, finalizzate al superamento strutturale, e quindi a regime, dei tagli dei fondi di produttività.
Tornando all’accordo sottoscritto, questo permetterà ai colleghi di percepire come Premio di performance organizzativa e di produttività d’ufficio, un importo medio di 4.587 euro lordi procapite a fronte dei circa 3.829 del 2022. Tenuto conto che nei mesi precedenti è stato attribuito già un anticipo di circa 381 euro medio pro-capite, il saldo ancora da ricevere si aggirerà sui 4.205 euro,
sempre lordo pro-capite. Come al solito bisognerà però attendere la certificazione dell’ipotesi di accordo da parte degli organismi di controllo, per cui, al momento, si prevede che l’effettiva
erogazione avverrà tra gennaio e febbraio del prossimo anno.
Evidenziamo inoltre che gli importi degli stanziamenti previsti nell’accordo per le voci di spesa posizioni organizzative e incarichi di responsabilità e sistema indennitario, risultano inferiori a
quelle stabilite nell’accordo per il Fondo 2022, ma solo nominalmente, sono cioè state calcolate dall’agenzia sulla base dei maggiori dati di consuntivo parziale/totale in possesso, per cui sono
comunque garantite le coperture per tutte le attività prestate e le funzioni svolte. Da rilevare invece che l’incremento dei fondi ha consentito anche, rispetto al 2022, di aumentare in modo considerevole (2.100.000 euro) lo stanziamento complessivo per il Budget per la contrattazione di sede (9.400.000 euro).
Per non ritardare la firma dell’accordo come FLP, con anche altri sindacati presenti al tavolo, abbiamo chiesto e concordato con l’Agenzia di esaminare e discutere nei prossimi mesi (ma con sufficiente anticipo rispetto al futuro accordo sul Fondo 2024) la possibile modifica di alcuni criteri contenuti all’interno dell’accordo e inoltre l’impegno dell’Agenzia a compiere una ricognizione puntuale delle somme non spese e che ancora residuano relative ai Fondi Risorse Decentrate degli anni pregressi, in modo da poterle redistribuire ai lavoratori.

PROCEDURA DI PASSAGGIO D’AREA IN DEROGA
A fronte di una platea di circa 2.400 potenziali concorrenti, il Direttore del Personale ha comunicato, dando seguito alle comuni richieste in tal senso, che sono state presentate 1.771 domande così
ripartite: Lombardia 262, Liguria 134, Piemonte/Val d’Aosta 119, Veneto/FVG 167, Lazio/Abruzzo 203, Toscana/Umbria 112, Emilia Romagna/Marche 140, Puglia/Molise/Basilicata 131, Sicilia 121, Campania 106, Calabria 32, Sardegna 42, Trento 13, Uffici centrali 189, cui aggiungere le 15 di Bolzano.
La banca dati dei quiz potrebbe essere pubblicata alcuni giorni prima del 8 novembre, ovvero i 20 giorni prima della data fissata per la prova scritta.

COWORKING
Visto il protrarsi della discussione sul fondo risorse 2023, l’amministrazione ci ha velocemente illustrato alcune modifiche richieste dal tavolo nel corso dei precedenti incontri, riservandosi di
meglio approfondirle in una specifica riunione che sarà convocata a breve.
Ci preme segnalare in questa sede che, al fine di impedire preclusioni strumentali all’accesso al coworking, a fronte della manifestazione di interesse da parte del dipendente, il responsabile
d’ufficio dovrà adottare soluzioni organizzative per favorirne l’accesso e, in caso di diniego, illustrarne le motivazioni.
Riteniamo utile la previsione del monitoraggio delle direzioni territoriali e della direzione del Personale in chiave di prevenzione di eventuali niente a prescindere a livello locale.
Per ulteriori aspetti dirimenti in discussione, tra cui criteri di attribuzione punteggi e giorni di rientro, vi terremo costantemente aggiornati al fine di addivenire a un verbale di confronto il più favorevole possibile per i lavoratori e in tempo utile per fa partire la procedura in continuità con i coworking in corso.
La Segreteria Nazionale FLP Ecofin – Agenzie Fiscali