Notiziario 8/2023 FLP MIT
RIUNIONE DEL 19 OTTOBRE 2023
PROSIEGUO CONFRONTO PER LA PROCEDURA DEI
PASSAGGI DI AREA IN DEROGA
Oggi, presso la sede di Via Caraci, si è svolta la riunione sindacale convocata per il prosieguo del confronto sui passaggi di Area in deroga, di cui all’art. 18 del CCNL.
La delegazione di Parte Pubblica era composta dal Direttore del personale dott. Quinzi, dal Consigliere ministeriale dott.ssa Furlai e dal Dirigente della Div. 2 dott. Torriero.
Prima di entrare nel merito del confronto sull’argomento posto all’ordine del giorno, il Direttore Quinzi ci ha informato che, a breve, partiranno i corsi relativi all’espletamento del servizio di polizia stradale.
La partecipazione ai suddetti corsi sarà aperta a tutti, anche a coloro che non hanno ancora maturato l’anzianità di servizio di tre anni prevista dal CdS, mentre l’esame di qualificazione potrà essere sostenuto solo da coloro che, invece, hanno maturato l’anzianità prevista.
Il corso, totalmente on line, sarà composto da tre moduli, per un totale di complessive 40 ore suddivise in:
20 ore primo modulo;
10 ore secondo modulo;
10 ore per approfondimenti.
È stato anche precisato che, per coloro già in possesso dell’abilitazione sarà necessario un mero aggiornamento e, quindi, la partecipazione al solo primo modulo.
Dopo questa informativa, si è passati alla discussione sui criteri da adottare per l’assegnazione dei punteggi relativi ai passaggi di Area.
Dopo ampia discussione, si è raggiunto un accordo tra le varie posizioni presenti al tavolo, cercando di dare il giusto riconoscimento a :
1. anzianità di servizio – max 38 punti;
2. titoli di studio – da 19 a 25 punti;
3. competenze professionali ( informatiche, linguistiche, abilitazioni, contesti
lavorativi, idoneità a precedenti procedure) – max 37 punti.
Procederemo ad inviarVi le tabelle con i punteggi non appena l’Amministrazione
trasmetterà quanto sancito in data odierna.